Quanto costa creare un sito WordPress o quanto può arrivare a costare? La risposta più breve è: dipende. Varia in base a una serie di fattori. In questo articolo ti guido attraverso una stima più dettaglia di un preventivo per lo sviluppo di un sito WordPress, in modo che tu possa avere un’idea chiara di quali sono le variabili in gioco e come incidono sul prezzo finale.

Creare un sito WordPress è diventato un’opzione sempre più popolare per aziende e professionisti che desiderano avere una presenza online forte e ben curata. Offre una flessibilità senza pari, permettendo di creare qualsiasi tipo di sito web, dai blog personali ai negozi e-commerce, fino ai portali di notizie.
Sono sempre poco chiari gli elementi di cui si tiene conto per il calcolo di un un preventivo. Questo articolo vuole darti le risposte che stai cercando. Armati di un buon caffè, abbiamo parecchi punti da sviscerare. Nota a margine: si valuta caso per caso, io qui di seguito faccio una stima generale punto per punto.
Potrebbe interessarti: analizza il tuo sito WordPress gratis
Stima del costo di un sito WordPress
Il costo del tuo sito WordPress può variare significativamente a seconda delle tue specifiche esigenze e delle scelte che fai durante il processo di sviluppo. Si tratta di un costo che può andare da poche decine di euro all’anno per un sito molto semplice e autogestito, a diverse migliaia di euro per un sito più complesso e personalizzato.
Ecco una panoramica dei principali fattori che influenzano il costo di un sito WordPress:
- Dominio. Il tuo dominio è l’indirizzo web univoco che le persone utilizzeranno per visitare il tuo sito. Il costo può variare in base all’estensione che scegli (.com, .org, .net, ecc.) e al provider di dominio.
- Hosting WordPress. L’hosting è il servizio che ospita il tuo sito web su Internet. Ci sono molte opzioni disponibili, da hosting condivisi economici a soluzioni di hosting dedicato più costose.
- UX e UI: il design del tema WordPress. Il design del tuo sito può avere un impatto significativo sul costo. Puoi optare per un tema gratuito, un tema premium o un tema personalizzato.
- Sviluppo del codice. Se necessiti di funzionalità personalizzate che non sono disponibili con i temi standard o i plugin, potresti dover assumere uno sviluppatore.
- Plugin ed estensioni. I plugin di WordPress possono aggiungere molte funzionalità al tuo sito. Alcuni sono gratuiti, altri richiedono l’acquisto di una licenza.
- Manutenzione del sito WordPress. La manutenzione del tuo sito web è un costo continuo. Include aggiornamenti del software, backup, sicurezza e molto altro.
In seguito in questo articolo, approfondiremo ciascuno di questi fattori per aiutarti a capire meglio come possono influenzare il costo del tuo sito WordPress.
Dominio
Il dominio è il nome digitato nella barra degli indirizzi del loro browser per accedere al tuo sito. Per esempio, www.tuosito.com è un dominio. Il costo di un dominio può variare in base all’ente che lo registra e l’estensione richiesta.
In genere, in media un dominio costa tra i 10 e i 15 euro all’anno. Alcuni domini premium o molto ricercati possono costare centinaia o addirittura migliaia di euro. Il dominio è un costo ricorrente: dovrai rinnovarlo ogni anno per mantenere il diritto di utilizzarlo. Molte volte nel costo del dominio è inclusa anche la casella di posta elettronica personalizzata con un po’ di spazio per la webmail.

Hosting WordPress
L’hosting è un altro componente fondamentale nel calcolo del costo di un sito WordPress. L’hosting è il servizio che ospita i file del tuo sito web e li rende accessibili ai visitatori tramite Internet.
Ci sono vari tipi di hosting tra cui scegliere, ognuno con i propri costi:
- Shared hosting: Questo è l’opzione più economica e potrebbe costare da 3 a 10 euro al mese. Con lo shared hosting, il tuo sito condivide risorse con altri siti sullo stesso server, il che può limitare le prestazioni se il tuo sito cresce molto.
- VPS hosting: Un Virtual Private Server (VPS) offre più risorse e controllo rispetto allo shared hosting. I costi possono variare da 20 a 60 euro al mese.
- Hosting dedicato: Se hai un sito di grandi dimensioni con un alto volume di traffico, potresti aver bisogno di un server dedicato. Questo può costare da 80 a oltre 200 euro al mese.
- Managed WordPress hosting: Questi piani di hosting sono ottimizzati specificamente per WordPress e includono caratteristiche come backup automatici e aggiornamenti del core di WordPress. Il costo varia da 20 a 100 euro al mese.
Ricorda che il costo dell’hosting è un altro costo ricorrente nel preventivo del tuo sito WordPress. Potrebbe essere necessario aggiornare il tuo piano di hosting man mano che il tuo sito cresce, il che potrebbe aumentare i costi nel tempo.
UX e UI: il design del tema WordPress
Il design del tuo sito WordPress è un aspetto cruciale che influisce non solo sull’estetica, ma anche sull’esperienza utente (UX) e sull’interfaccia utente (UI). Fortunatamente, WordPress offre una vasta gamma di opzioni per il design del tuo sito.
Temi gratis
WordPress offre migliaia di temi gratuiti che possono essere utilizzati per creare un sito web. Se stai cercando di minimizzare i costi e non hai bisogno di funzionalità o design specifici (esempio: una landing page con Elementor per dei test), un tema gratuito potrebbe essere la scelta giusta per te.
Temi a pagamento
Se desideri più funzionalità, supporto e opzioni di personalizzazione, potresti considerare un tema premium WordPress come quelli in vendita sul noto Envato Themeforest. Questi temi variano nel prezzo, ma in media, puoi aspettarti di spendere da 30 a 60 euro per un tema premium. Alcuni temi premium molto popolari possono essere trovati su piattaforme come ThemeForest.
Template personalizzato
Se desideri un design unico e personalizzato, potresti considerare l’assunzione di un designer, un consulente o uno sviluppatore per creare un tema WordPress personalizzato. Questa è l’opzione più costosa, con costi che possono variare da centinaia a migliaia di euro, a seconda della complessità del design. La grafica del template di WordPress può essere un’aggiunta significativa al costo dello sviluppo del sito web.
Un buon design non riguarda solo l’estetica. L’UX e la UI sono essenziali per garantire che i visitatori del tuo sito possano navigare facilmente e trovare le informazioni di cui hanno bisogno.
Per approfondire: scopri la differenza tra UX e UI

Sviluppo del codice e del sito WordPress
Un altro fattore chiave nel costo di un sito WordPress è lo sviluppo del codice. Questo è particolarmente vero se stai cercando di creare un sito web personalizzato o se hai esigenze specifiche che non possono essere soddisfatte dai temi o dai plugin esistenti.
Sviluppo di funzionalità personalizzate
Se hai bisogno di funzionalità che non sono disponibili in un tema o in un plugin esistente, potresti dover assumere uno sviluppatore WordPress per scrivere codice ad hoc. Il costo varia notevolmente a seconda delle tue esigenze. Potrebbe essere necessario pagare uno sviluppatore su base oraria (con tariffe che possono variare da 20 a 100 euro all’ora, a seconda dell’esperienza dello sviluppatore e della complessità del lavoro) o potresti avere un preventivo fisso per il progetto. Questo può rappresentare un costo significativo nello sviluppo del sito WordPress.
Sviluppo del sito
Inoltre, potrebbe essere necessario pagare per lo sviluppo del sito stesso. Questo include installazione di WordPress, configurazione del tema e dei plugin, creazione di pagine e menu e, naturalmente del data entry (inserimento di testi, immagini, video, etc). Se stai assumendo un professionista per farlo, i costi possono variare a seconda della dimensione e della complessità del tuo sito.
Ricorda che sebbene ci possano essere costi iniziali più elevati per lo sviluppo WordPress personalizzato, questi possono valere la pena a lungo termine se ti aiutano a creare un sito web che soddisfa esattamente le tue esigenze e obiettivi.
Plugin ed estensioni
I plugin WordPress sono fondamentali per aggiungere funzionalità extra al tuo sito. Dall’ottimizzazione SEO all’integrazione di social media, ai form di contatto e molto altro, i plugin possono davvero potenziare le capacità del tuo sito. Ma, come tutte le cose, anche queste possono avere un costo.
Plugin gratuiti vs a pagamento
Ci sono migliaia di plugin gratuiti disponibili sul mercato, molti dei quali offrono funzionalità eccellenti. Tuttavia, se vuoi funzionalità più avanzate o supporto dedicato, potrebbe essere necessario acquistare plugin premium. Il costo di questi può variare: un plugin premium può costare tra i 20 e i 200 euro, a seconda delle funzionalità offerte.
Costo licenza plugin WordPress
Molti plugin premium richiedono anche un costo di licenza annuale per continuare a ricevere aggiornamenti e supporto. Questo è un costo da considerare nel budget del tuo sito WordPress, poiché gli aggiornamenti dei plugin sono essenziali per mantenere il tuo sito sicuro e funzionante correttamente. Plugin molto potenti e largamente utilizzati in seno allo sviluppo come Advanced Custom Fields o Gravity Forms, per esempio, hanno un costo base di 50-100€ all’anno per ciascuno.
Manutenzione del sito WordPress
Una volta lanciato il tuo sito, il lavoro non finisce lì. Come qualsiasi altro sistema, un sito WordPress richiede manutenzione regolare per assicurarsi che funzioni senza problemi. Questo include l’aggiornamento dei plugin e dei temi, l’ottimizzazione del database, il backup del sito e la risoluzione di eventuali problemi di sicurezza.
Costo manutenzione sito WordPress
Il costo della manutenzione del sito WordPress può variare a seconda del tipo di sito, delle sue dimensioni e delle sue funzionalità. Se hai le competenze tecniche necessarie, potresti essere in grado di gestire la manutenzione del sito da solo. Tuttavia, se non sei un esperto di tecnologia, potrebbe essere necessario assumere un professionista.
La maggior parte degli sviluppatori WordPress offre piani di manutenzione mensili che possono variare da 50 a 250 euro al mese, a seconda del livello di servizio offerto. Questi piani di solito includono aggiornamenti regolari del software, monitoraggio della sicurezza, backup del sito e supporto tecnico.
Sicurezza
La sicurezza è un aspetto critico della manutenzione del sito WordPress. I siti WordPress coprono il 40% di tutti i siti web che puoi trovare nell’internet, il che li rende un bersaglio comune per gli hacker. È importante assicurarsi che il tuo sito sia sempre aggiornato e protetto. Ciò può includere l’installazione di plugin di sicurezza, la configurazione di un firewall e la gestione dei backup del sito.
Aggiornamenti
Gli aggiornamenti sono un altro aspetto importante della manutenzione del sito WordPress. WordPress rilascia regolarmente aggiornamenti del suo software per correggere bug, migliorare le funzionalità e rafforzare la sicurezza. È importante installare questi aggiornamenti tempestivamente per assicurarsi che il tuo sito funzioni correttamente e rimanga sicuro. Si tratta di un’attività continua che prende, in media, qualche ora al mese di lavoro comprensiva di backup del sito.
Conclusioni
Creare un sito WordPress rappresenta un investimento che richiede un’attenta considerazione dei vari costi, che includono dominio, hosting, grafica del tema, programmazione, plugin e manutenzione. Questo articolo vuole essere una stima di preventivo per il costo di un sito WordPress che, ovviamente, varia caso per caso perché ogni scenario presenta le proprie specificità. Parlane con un consulente o, tutt’al più contattami per un’analisi o preventivo gratuito. Quantomeno adesso, grazie a questa guida, puoi comprendere meglio ogni punto del preventivo, come questo incide e se si tratta di costi ricorrenti o una tantum.