Questo articolo esplora i migliori siti e app AI per creare musica, che tu sia neofita o semplicemente curiosio di approfondire l’argomento intelligenza artificiale nella musica.

L’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più protagonista del nostro quotidiano, infiltrandosi in settori inaspettati e portando innovazione e nuove possibilità. Uno di questi è il mondo della musica, dove gli strumenti basati su IA stanno rivoluzionando il processo creativo in ogni sua parte, con annesse problematiche che comunque non sono oggetto di questo contenuto.
Come per altre risorse di questa stessa categoria, ecco una lista di siti e app AI per creare musica e, più in generale, lavorare con audio e suoni. Spero possa esserti utile. Se è così, salva questo articolo tra i preferiti perché conto di aggiornarlo spesso.
Potrebbe interessarti: migliori AI oltre a Midjourney per generare immagini gratis
Adobe Enhance Speech
Adobe Enhance Speech è un prodotto di Adobe che promette di elevarsi al di sopra degli standard tradizionali. Questo tool può processare e migliorare la qualità delle registrazioni audio in modo significativo, rendendo il suono paragonabile a quello lavorato da un tecnico del suono in uno studio di registrazione professionale. È uno strumento particolarmente utile per chi desidera una soluzione rapida ed efficiente per migliorare registrazioni vocali, podcast o altre tracce audio.
AIVA
AIVA porta la creazione musicale a un nuovo livello, permettendo all’IA di comporre musica per diverse attività audiovisive. Può creare brani musicali, jingle, spot pubblicitari, colonne sonore per videogiochi, film e altri media, oltre a sonorizzazioni personalizzate. Questo rende AIVA un compagno ideale per chi opera in settori creativi e ha bisogno di musica originale e adattabile a vari contesti.
Amadeus Code
Amadeus Code è un software per iOS che ti permette di creare melodie con AI rapidamente. Il suo motore sfrutta progressioni di accordi di alcune delle canzoni più famose della storia, consentendo di esportare facilmente file audio e MIDI. È perfetto per chi cerca ispirazione e vuole creare melodie accattivanti in pochi tocchi.
Amper Music
Amper è uno strumento AI che consente agli utenti di comporre e produrre musica personalizzata senza necessità di competenze musicali pregresse. È particolarmente utile per creatori di contenuti che necessitano di musica di sottofondo originale per i loro progetti.
Beatoven.ai
Beatoven.ai è rivoluzionario, utilizzando tecniche avanzate di generazione musicale basate sull’IA. È in grado di comporre musica con AI basandosi sull’umore, adattandosi perfettamente ad ogni parte del tuo video o podcast. È l’opzione ideale per chi cerca una colonna sonora unica e personalizzata, senza dover passare ore in composizione e arrangiamento.
Boomy
Boomy è un servizio che permette di produrre canzoni originali in pochi secondi. L’intelligenza artificiale scrive e crea un’intera canzone valutando vari criteri, rendendolo uno strumento ideale per i principianti della produzione musicale. Se hai mai voluto creare una canzone da zero ma non sai da dove iniziare, Boomy potrebbe essere la soluzione che stai cercando.
DistroKid
DistroKid è uno strumento che utilizza l’intelligenza artificiale per aiutare gli artisti indipendenti a distribuire la loro musica su piattaforme digitali come Spotify, Apple Music e molte altre. L’AI rende questo processo estremamente semplificato, gestendo aspetti come la gestione dei diritti d’autore e la monetizzazione, permettendo così anche ai meno esperti di navigare con facilità nel mondo della distribuzione musicale. Un must per chi vuole focalizzarsi sulla creazione musicale e lasciare la burocrazia all’AI!
Ecrett Music
Ecrett Music è un servizio intuitivo che permette di creare clip musicali con l’intelligenza artificiale, basandosi su migliaia di ore di musica. È dotato di un generatore di brani royalty-free, evitando problemi di licenze e rendendolo ideale per la creazione di musica per videogiochi o clip video. È facile da usare, sia per i professionisti che per i principianti, e offre una vasta gamma di opzioni musicali.
Endlesss Studio
Endlesss Studio sfrutta l’IA per creare esperienze musicali collaborative in tempo reale. Gli artisti possono lavorare insieme da remoto, sperimentando e componendo in modo sinergico. Grazie all’intelligenza artificiale, il software analizza i contributi individuali, facilitando la creazione di composizioni armoniche e coese. È il compagno perfetto per chi ama la collaborazione e la sperimentazione musicali.
Evoke Music
Evoke Music è una libreria musicale creata con l’intelligenza artificiale, rivolta ai creatori di contenuti che non hanno tempo o budget da dedicare alla ricerca di musica libera da diritti. Evoke si occupa di tutti gli aspetti relativi al copyright, permettendoti di concentrarti unicamente sulla creazione di contenuti di qualità. È un servizio indispensabile per chi crea contenuti multimediali e vuole evitare complicazioni legali.
GroovePizza
GroovePizza è un’applicazione web gratuita che usa l’AI per creare pattern musicali basati sulla geometria. Puoi trascinare e rilasciare forme colorate su una griglia circolare per generare ritmi e groove. È adatto sia a principianti che a utenti esperti, offrendo un modo innovativo e divertente per esplorare la composizione musicale.
Humtap
Humtap permette agli utenti di creare brani musicali canticchiando o tamburellando. L’app utilizza l’IA per trasformare queste semplici melodie in composizioni musicali complete.
Jukedeck
Jukedeck utilizza tecnologie di apprendimento profondo per comporre musica con IA. Oggi parte di TikTok che l’ha acquisita, può generare brani musicali unici in vari generi, offrendo un controllo dettagliato sullo stile, il tempo, e gli strumenti utilizzati.
LALAL.AI
Con LALAL.AI, separare la traccia vocale da quella strumentale è un gioco da ragazzi! Questo tool AI avanzato offre risultati di alta qualità, permettendo ai musicisti di isolare le parti vocali con precisione e in pochi click. Ideale per remix, campionamenti o karaoke, LALAL.AI è un alleato prezioso per chiunque operi nel campo musicale.
Mubert
Mubert utilizza l’intelligenza artificiale per generare musica in tempo reale, offrendo un servizio di streaming musicale personalizzato per diverse attività. È uno strumento utilissimo non solo per produrre musica ma anche per esplorare nuove idee musicali, sperimentare con diversi stili musicali, e utilizzare la musica generata come fonte di ispirazione o come sottofondo per il mixing e mastering.
MuseNet
MuseNet, creato da OpenAI, è in grado di produrre canzoni utilizzando fino a dieci diversi strumenti musicali e può imitare stili musicali di compositori famosi come Mozart, rendendolo unico nel suo genere. Questo programma rappresenta un’eccellente risorsa per chi è interessato a scoprire come l’IA può emulare e creare stili musicali diversi, offrendo infinite possibilità creative.
Popgun
Popgun utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare e apprendere gli stili musicali, permettendo agli utenti di creare musica in modo collaborativo con l’AI. È particolarmente orientato verso la creazione di musica pop.
Soundation
Soundation è una potente Digital Audio Workstation con AI (DAW) online che permette agli utenti di creare musica direttamente dal browser. Grazie all’utilizzo dell’IA, gli utenti possono comporre brani musicali con facilità, avendo a disposizione una vasta libreria di suoni e strumenti musicali virtuali. È una soluzione versatile sia per i principianti che per i professionisti della musica.
Soundraw
Soundraw ti consente di modificare canzoni combinando l’intelligenza artificiale e strumenti manuali. La piattaforma semplifica la creazione e l’arrangiamento di nuova musica, consentendoti di generare musica royalty-free con AI e di alta qualità con facilità.
Soundtrap (AI di Spotify)
Soundtrap è una piattaforma di creazione musicale online offerta da Spotify. Utilizza l’IA per assistere gli utenti nella composizione musicale, offrendo strumenti intuitivi e accesso a una ricca libreria di suoni. Ideale per chi vuole creare podcast o brani musicali con IA, Soundtrap rende la produzione musicale accessibile a tutti, senza necessità di conoscenze tecniche avanzate.
Splice
Splice è un servizio che combina un software di produzione musicale con un sistema di gestione dei file basato su cloud. Utilizza l’intelligenza artificiale per offrire suggerimenti personalizzati, facilitando la scoperta di nuovi suoni e ispirazioni musicali. Con Splice, musicisti e produttori possono collaborare e condividere i loro progetti musicali, rendendo il processo creativo più fluido e dinamico.
UJAM
UJAM è uno strumento AI che assiste gli utenti nella creazione di brani musicali con intelligenza artificiale. Offre soluzioni per composizione, arrangiamento, sonorizzazione, e molto altro, permettendo anche a chi non ha competenze musicali di produrre musica di alta qualità. Con UJAM, realizzare tracce professionali è alla portata di tutti.
Vocal Remover
Vocal Remover sfrutta la tecnologia AI per separare la traccia vocale da quella strumentale di una canzone in pochi secondi. È uno strumento multifunzionale che, oltre a separare tracce, permette di cambiare la tonalità di un brano, calcolare il BPM e molto altro ancora.
Weav Music
Weav Music utilizza l’IA per creare versioni interattive di brani musicali che possono adattarsi in tempo reale al comportamento dell’utente, come il ritmo della corsa o il battito del cuore.
Zyro AI Content Generator
Zyro è uno strumento che, oltre a creare contenuti testuali, è in grado di generare musica utilizzando l’intelligenza artificiale. Offre un modo semplice e intuitivo per creare tracce audio originali.
Conosci altre AI per creare musica?
L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui creiamo e percepiamo la musica. Questi strumenti, alcuni gratuiti e altri a pagamento, stanno rendendo la produzione musicale accessibile a tutti, permettendo anche ai principianti di esplorare il mondo della composizione musicale.
La varietà di opzioni disponibili rende possibile sperimentare e trovare lo strumento più adatto alle proprie esigenze, che si tratti di comporre brani originali, creare sottofondi musicali per i video, o semplicemente giocare con la musica. Provali e lasciati ispirare dall’universo sonoro che l’intelligenza artificiale può offrire.
Se hai trovato interessante questo articolo, ti invito a condividerlo e aggiungerlo tra i preferiti in vista di prossimi aggiornamenti. Conosci altri programmi o siti di produzione musicale basati su IA che ti sei trovato bene?