Che differenza c'è tra UI e UX di siti web e app?

UI è l’acronimo di User Interface, ovvero interfaccia utente. UX sta per User Experience, esperienza utente. UI riassume tutti gli elementi visivi di un app o sito web (pulsanti, form, immagini, video) mentre UX è la percezione che l’utente finale ne ricava interagendo dal proprio device desktop o mobile.

Che differenza c'è tra UI e UX di siti web e app?

Questa è la differenza tra UI e UX spiegata semplice e in poche parole. Sono due concetti così interconnessi che ormai, nell’uso comune, risultano anche interscambiabili perché confusi tra loro.

Vediamo ora di entrare nello specifico con una definizione più approfondita di cos’è la UI e cos’è la UX nel mondo digital (siti web e app) per comprendere meglio la differenza che c’è tra i due.

Potrebbe interessarti: aiuto per creare un sito web WordPress

Cos’è la UI?

La UI (user interface) è l’interfaccia utente, appunto. Si tratta dell’insieme di tutti quegli elementi di design (da qui UI Designer) che l’utente può vedere e con i quali può interagire e come questi vengono disposti poi:

  • immagini
  • video
  • pulsanti
  • form di contatto
  • icone

Influiscono sulla UI anche font e colori, decisivi per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni all’interno del sito web, dell’app o dell’e-commerce entro cui l’utente va a muoversi. 

Ogni componente che permetta all’utente di (appunto) interfacciarsi con l’applicativo o prodotto, questo è parte della UI. L’interfaccia utente deve essere in grado di adattarsi ai vari dispositivi desktop e mobile in modo da offrire un’esperienza ottimale.

Cos’è la UX?

Dove entra in gioco la user experience, allora? La UX è la percezione che l’utente ha dell’applicazione nel momento in cui ne fruisce. 

Se gli elementi della UI sono disposti con un layout semplice e immediato l’utente trova subito ciò che cerca allora ne ricava un’esperienza piacevole. Diversamente, se i tempi di caricamento delle pagine sono piuttosto lunghi la navigazione risulta frustrante. Giusto a titolo di esempio.

Che differenza c'è tra UI e UX?

Differenza tra UI e UX

La differenza tra UI e UX è proprio qui: da un lato l’interfaccia grafica con ogni suo componente e ogni sua peculiarità di font, colori e icone, dall’altra quell’insieme di emozioni e percezioni che ne ricava l’utente nel corso della navigazione.

Lo studio della UX (onere, analogamente a quanto detto prima, dello UX Designer o UX Specialist) deve tenere conto dell’usabilità dei componenti affinché questi creino un flusso di navigazione user-friendly, quindi semplice e intuitivo per tutti.

Non sempre la migliore UI determina un’altrettanto ottima esperienza utente. Ci sono app, e-commerce e siti WordPress della grafica visivamente eccezionale, ricchi di animazioni ma dalla UX pessima. 

Cosa influisce? Ti lascio qualche spunto di riflessione:

  • alberatura complessa (che rende difficile trovare ciò che si cerca)
  • eccessivo numero di campi da compilare nei form per richiedere contatti e informazioni
  • elementi invasivi che impediscono la lettura (banner, pop up, adv)
  • tempi di caricamento lunghi per i troppi plugin installati
  • rallentamenti del sito per via di problemi con l’hosting WordPress

Da leggere: cosa fa un UX Writer?

Non sempre un'ottima UI determina un'altrettanto buona esperienza utente
Non sempre un’ottima UI determina un’altrettanto buona esperienza utente

Conclusioni

Ecco spiegata la differenza tra UI e UX. Sono strettamente legati tra loro e alla nostra percezione di navigazione di app e siti web. Si dice spesso che anche l’occhio vuole la sua parte ma in questo contesto vale fino ad un certo punto perché UI e UX devono sempre tenere conto che, al primo posto, viene sempre l’utente finale. 

Si tratta sempre di informazioni che devono essere veicolate in modo funzionale e immediato affinché questo trovi risposta alle proprie domande ed esigenze.

Richiedi informazioni o preventivo per servizi WordPress e siti web Treviso